- In saldo!
- Nuovo
Baglio Aimone - Ferraù Zibibbo - 2024 - 75 cl
- Tipologia Vino Bianco
- Denominazione Sicila DOC
- Vitigno 100% Zibibbo
-
Zona di produzione
Mazara del Vallo
Trapani - Trapani
- Annata 2024
- Tipo di suolo medio impasto, calcareo tendente sabbioso
- Gradazione alcolica 13%
- Temperatura di servizio 8/10 °C
-
Abbinamenti
Crostacei
Frutti Di Mare
Molluschi
Pesce - Formato 75 cl
- Allergeni Contiene Solfiti
- In purezza
-
Affinamento
Acciaio
Vetro - Serve una mano? Consulta il Glossario
Descrizione
Baglio Aimone
Immagina un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, immerso nel cuore dell‘ Oasi WWF Lago Preola e Gorghi Tondi, a Mazara del Vallo, nella Sicilia Occidentale. Benvenuti alla Cantina Baglio Aimone, un gioiello enologico gestito con passione e dedizione da due giovani imprenditori, impegnati a coniugare tradizione e innovazione per offrire vini di eccellenza. Il meraviglioso paesaggio naturale dei vigneti circostanti, si innesta con il patrimonio architettonico del luogo per la presenza del Baglio settecentesco. Il Baglio, che si erge in cima alla dorsale di un incantevole poggio nel cuore della Riserva, gode di una vista incantevole, dominando indisturbato le vigne, il lago Preola e la macchia mediterranea circostante. Qui, all’interno dello storico Baglio restaurato, sorge la cantina Baglio Aimone. Fondata nel 2012, viene rilevata da Caterina e Fabio Marino nel 2024, che diventano così custodi di uno dei paesaggi più affascinanti della Sicilia Occidentale. L’Azienda vinicola consta di circa 30 ettari coltivati a vigneto, che si sviluppa in modo regolare tutto intorno al Baglio ed è caratterizzato per lo più da uve Grillo e Zibibbo. Il sistema di allevamento è controspalliera Guyot con densità media di 3500 ceppi e resa di 70 quintali per ettaro. In misura minore si coltivano inoltre uve Catarratto e Nerello Mascalese per la produzione e completamento della linea proposta dalla nostra azienda. L’intera area in cui si estendono i vigneti è sottoposta a tutela quale bellezza naturale del territorio di Mazara del Vallo, ed è inserita con vincolo di riserva tra le aree naturali protettedel Piano Regionale dei Parchi e delle Riserve, in affidamento e gestione al WWF. La vendemmia è effettuata esclusivamente a mano in cassetta, attraverso rigorosa selezione dei singoli grappoli. La vinificazione avviene in acciaio dopo pressatura soffice e criomacerazione sulle bucce, con mosto a decantazione naturale; l’affinamento procede per almeno due mesi in bottiglia a temperatura controllata.
